Tutto parte da un principio semplice.
E radicale.

Se non puoi innovare, non provare nemmeno a competere.

Preston Tucker

Questa frase guida ogni nostra scelta.
Non abbiamo progettato un veicolo.
Abbiamo progettato una piattaforma per la mobilità del futuro.

Mentre il mercato cerca di aggiornare schemi obsoleti con nuovi loghi o batterie più grandi, noi abbiamo scelto una strada più coraggiosa: ripensare da zero cosa può essere un veicolo urbano oggi.

E domani.

Non solo un autobus.

Una piattaforma, infinite applicazioni.

Il nostro progetto non è un solo un autobus:
Questa è solo una delle forme che può assumere la nostra architettura.

Abbiamo sviluppato una piattaforma MPV – Multi Purpose Vehicle, scalabile, modulare e adatta a molteplici impieghi:

  • Autobus urbani full-electric ad alta capacità,
  • Scuolabus sicuri e leggeri, facilmente personalizzabili,
  • Furgoni per la logistica urbana o regionale,
  • Veicoli verticali: foodtruck, laboratori mobili, servizi sanitari itineranti.
 

Tutto parte da una base tecnica comune, ottimizzata per adattarsi alle esigenze di trasporto pubblico, logistica sostenibile e servizi locali evoluti.

La nostra è una delle prime piattaforme SDV (Software Defined Vehicle) progettate specificamente per il settore dei veicoli commerciali.

Ogni veicolo non è più solo un insieme di componenti meccanici, ma una macchina intelligente e connessa, dove il software definisce le funzionalità, l’esperienza utente e le prestazioni in continuo aggiornamento.

Aggiornamenti over-the-air, funzioni espandibili, ADAS integrati, diagnostica predittiva e gestione fleet-aware fanno della nostra architettura una vera piattaforma software-native, pronta per evolvere nel tempo.

Una delle prime piattaforme SDV per veicoli commerciali.

Architettura modulare: efficienza in ogni contesto.

Il cuore della piattaforma è un’architettura piatta e modulare, in cui ogni ruota integra motore elettrico, sospensione, sterzo e freno.
Nessun albero di trasmissione. Nessun vincolo meccanico. Solo controllo elettronico totale (“X-by-Wire”) e massima flessibilità di layout interno.

Questo significa che possiamo:

  • aumentare o ridurre la lunghezza del veicolo,
  • riconfigurare interni passeggeri o carichi,
  • offrire versioni a passo corto, medio o lungo.


Ogni veicolo costruito sulla piattaforma MPV eredita le stesse prestazioni dinamiche, la stessa efficienza energetica e la stessa capacità di aggiornamento software remoto.

Utilizziamo polimeri strutturali rinforzati con fibra di vetro e carbonio, stampati in 3D su larga scala (LSAM), che offrono:

  • peso ridotto del 20% rispetto a strutture tradizionali,
  • geometrie complesse senza assemblaggi,
  • tempi di produzione più rapidi e possibilità di personalizzazione estrema.


La 
sostenibilità non è solo legata all’assenza di emissioni: è integrata nel ciclo di vita, dalla produzione al riciclo finale.

Leggero, intelligente, sostenibile.

Un sistema nervoso centrale per ogni veicolo.

Ogni veicolo MPV è gestito da un High-Performance Computer centralizzato che integra:

  • guida assistita (ADAS),
  • diagnostica predittiva,
  • gestione energetica,
  • interfaccia utente per l’autista.


Non è una somma di centraline. È un cervello unico, aggiornabile, scalabile, predisposto per funzioni autonome e personalizzazioni software specifiche per ogni missione: passeggeri, merci, servizi.

I dati diventano intelligenza operativa.

La piattaforma comunica costantemente con il cloud:

  • raccoglie dati selezionati, compressi e filtrati in tempo reale,
  • ottimizza i percorsi in base al traffico e alla domanda,
  • prevede guasti prima che si verifichino,
  • adatta il comportamento del veicolo o dell’autista tramite apprendimento automatico.


Tutto è pensato per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e offrire un servizio superiore, indipendentemente dall’applicazione.

Tecnologia radicale, radici italiane.

Innovazione non significa abbandonare la tradizione, ma portarla nel futuro.
Il nostro progetto nasce in Italia, e si nutre del saper fare industriale italiano:

  • la cultura del dettaglio,
  • la capacità di progettare con flessibilità,
  • la competenza manifatturiera,
  • la visione per integrare tecnologia e funzione.


In un momento in cui le piattaforme digitali definiscono il futuro dell’automotive, crediamo che l’Italia possa essere protagonista non solo con il design, ma anche con l’ingegneria e la visione industriale.

Il futuro non si improvvisa.

Si progetta.

Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l'aereo decolla controvento, non con esso.

Henry Ford

Abbiamo scelto di non rincorrere il mercato.
Abbiamo scelto di costruire le basi per una nuova generazione di veicoli versatili, intelligenti, efficienti.

Perché crediamo, come Preston Tucker e Henry Ford, che:

L’aereo decolla controvento.
Le idee che valgono fanno lo stesso.
Il futuro si costruisce sfidando la direzione imposta,
non seguendola.

Il futuro della mobilità urbana e dei servizi mobili è già in viaggio.

E non assomiglia a nulla del passato.

Noonbolt srl
Sede Legale: Via Duca d’Aosta, 46 – 74014 – Laterza (TA)
Sede Operativa: Via Barletta, 162 – 76125 – Trani (BT)
Partita IVA/CF: 03346980737